Programmazione
19
APR
2025
APR
2025
MICAH THOMAS TRIO ***Special Event***
SABATO 19 APRILE ORE 21:30
Micah Thomas é uno dei pianisti più significativi della nuova scena jazzistica di NY, in possesso nonostante la giovane età di una cifra espressiva personale distillata in uno stile rigoroso e intenso, nel quale in filigrana é possibile riconoscere echi della tradizione pianistica di ascendenza tristaniana innestati in un fraseggio totalmente contemporaneo. Il trio con cui lavora insieme dal 2019, sta creando un linguaggio musicale in cui ogni componente apporta equilibrio e dinamicità, lavorando all'interno di una trama di gruppo in continuo cambiamento. Attingendo alla ricca tradizione degli ensemble pianoforte - basso - batteria del XX° secolo, il trio manipola forme, armonia e ritmo in un ricco arazzo basato sulla piattaforma delle composizioni del pianista.
Micah Thomas
Nato nel 1997 a Columbus, Ohio, ha iniziato a suonare il piano all'età di due anni, iniziando dopo poco privatamente lo studio dello strumento. Dal secondo anno di liceo in poi ha iniziato a suonare regolarmente con il violinista Christian Howes ed é diventato un membro stabile del workshop annuale Creative Strings - condotto dallo stesso Howes - dal 2015 al 2018. Si è anche esibito diverse volte con Byron Stripling e la Columbus Jazz Orchestra come artista ospite, esibendosi nel 2017 con John Clayton e Joshua Redman nel ciclo di concerti per il 45° anniversario di quella formazione. Si é anche esibito in tutto l'Ohio con altri musicisti tra cui JD Allen, Billy Contreras, Eddie Bayard, George Delancey, Cedric Easton e Bobby Floyd. Nel 2015 Micah Thomas ha ricevuto la borsa di studio Jerome L. Greene dalla Juilliard School e ha conseguito il Master of Music nel 2020. Attualmente si esibisce a livello locale e internazionale come leader del suo trio, come componente stabile del quartetto di Immanuel Wilkins, e come sideman per Joshua Redman, Ambrose Akinmusire, Lage Lund, Billy Drummond, Zoh Amba, Giveton Gelin, Stacy Dillard, Joel Ross, Nicole Glover, Melissa Aldana, Etienne Charles, Harish Raghavan e altri. Nel giugno 2020, Micah Thomas ha pubblicato il suo primo album, "Tide", che ha ricevuto tra gli altri recensioni positive dal New York Journal, The New York Times, JazzTimes e Financial Times. É apparso in diversi album come sideman per Immanuel Wilkins, Billy Drummond, Zoh Amba, Giveton Gelin e Walter Smith III. Nel settembre 2022 Micah Thomas ha pubblicato l'album "Piano Solo", lavoro che ha poi ricevuto il Grand Prix du Disque Award dall'Acadèmie Charles Cros in Francia. L'album più recente di Micah Thomas, "Reveal", vede Dean Torrey al basso e Kayvon Gordon alla batteria. Dopo la sua uscita nel settembre 2023 tramite Artwork Records, l'album éé stato nominato tra i migliori album jazz del 2023 dal New York Times e ha ricevuto il plauso della critica su DownBeat, All About Jazz e della stampa internazionale, in particolare in Francia. All'inizio del 2024 Micah Thomas é stato votato "Up-and-Comer of the Year" dalla New York City Jazz Records, "Best International Artist of the Year" da Jazz News e Jazz Magazine e "25 for the Future" da DownBeat Magazine. Micah é uno Shifting Foundation Fellow e ha ricevuto la commissioni dalla Jazz Gallery e dalla Roulette di New York. É stato anche curatore dell'SWR NewJazz Meeting del 2022 in Germania.
Dean Torrey
Nato nel Connecticut nel 1992, si é avvicinato alla musica da giovanissimo. Durante gli anni del college ha ricevuto lezioni private di contrabbasso principalmente da Doug Weiss, Scott Colley e Joe Sanders. Trasferitosi a New York nel 2014, Torrey ha proseguito negli anni successivi lo studio del jazz e della musica più in generale, avendo modo nel frattempo di collaborare tra gli altri con Muhal Richard Abrams, Thurman Barker, Hal Galper, Aaron Goldberg, Rodney Green, Tivon Pennicott, Sasha Berliner, Joel Ross, Immanuel Wilkins e Dayramir Gonzalez
Kayvon Gordon
Batterista, é nato e cresciuto a Detroit. In giovane età ha avuto modo di formarsi avendo come mentore il leggendario trombettista Marcus Belgrave. In seguito ha frequentato l'Università del Michigan, dove ha studiato con Robert Hurst e Benny Green. Gordon si é esibito in tutto il mondo, avendo modo di condividere il palco con, tra gli altri, Marcus Belgrave, Joe Lovano, Johnny O'Neal, Robert Hurst, Rodney Whitaker, Sullivan Fortner, Ravi Coltrane, JD Allen e Wynton Marsalis. Kayvon Gordon si propone di contribuire alla poetica e all'estetica progressiva dei suoi contemporanei, onorando al contempo la ricca eredità musicale di Detroit.
Ingresso € 25,00